Favole della Buonanotte raccontate dai Clown Dottori

Favole della Buonanotte raccontate dai Clown Dottori

Le Favole della Buonanotte

hanno l’obiettivo di alleviare un momento, come quello della buona notte, in cui i genitori sono spesso stanchi e provati emotivamente e in cui i piccoli pazienti non riescono ad ambientarsi a un contesto nuovo lontano dalla loro casa.

Oltre a raccontare le favole ai piccoli pazienti, i volontari insegneranno loro a immaginarle e inventarle, dando spazio alla loro creatività. Attraverso i libri, i piccoli pazienti potranno viaggiare momentaneamente in mondi fantastici e lontani, ma anche rilassarsi e distrarsi.

I volontari clown dottori con i libri delle favole all'Ospedale Manzoni di Lecco

Chi siamo +

Cosa facciamo =

EMOZIONI

Interpretando i principali personaggi delle favole raccontiamo con enfasi storie della buonanotte per far fantasticare i bimbi ricoverati presso l’ospedale Alessandro Manzoni di Lecco.

Ciabatte di peluche, un comodo pigiama e libro alla mano si parte per le stanze.

Proprio come succede nella propria cameretta di casa ci mettiamo a fianco al bambino non solo per leggere la favola, ma per ricreare il racconto nella stanza e ad un tratto tutto si anima e spuntano lupi buoni, cappuccetti gialli principi e principesse puzzettose…eh già non sono le solite favole, cerchiamo di scovare quelle più insolite in modo da attrarre l’attenzione dei più piccoli!

E per i grandicelli…portiamo delle storie anche a loro! Per i più smart si da il via allo storytelling! Sono loro che le inventano, per i più social creiamo, attraverso l’improvvisazione, dei canali youtube e grazie ad un pulsantone saranno loro a cambiare canale!

Ci impegnano al massimo per provare a far sentire i bambini ricoverati il più possibile a casa.

Quello che ci portiamo nel cuore a fine turno sono i sorrisi dei bimbi che si trovano immersi nella favola e si sentono protagonisti di un avventura!

Matu (volontantario presso L'Ospedale Manzoni a Lecco)

Perché servono fondi per il progetto Favole della Buonanotte?

 

Il progetto Favole della Buonanotte sarà attivo da marzo 2023 presso l’Ospedale San Paolo di Milano e l’Ospedale Manzoni di Lecco.

I fondi raccolti saranno utilizzati per un corso di formazione ad hoc per i volontari con un cantastorie professionista, per i costi organizzativi e assicurativi, per acquistre libri da lasciare nelle pediatrie.

Vuoi regalare una favola della Buonanotte?

Oppure dona con bonifico bancario intestato a

Associazione Veronica Sacchi ODV

IBAN      IT53W0623009494000030726153

CAUSALE: Donazione liberale per Favole della Buonanotte

Scrivi anche il tuo indirizzo mail nella causale della tua donazione: potremo così inviarti la ricevuta di donazione per la detrazione dai redditi.

 

I privati in sede di dichiarazione dei redditi possono detrarre un importo pari al 35% della donazione a favore dell’Associazione Veronica Sacchi ODV. Qui trovi maggiori informazioni.

Becco to the Borders

Becco to the Borders

Becco to the Borders

Un progetto dei Becco to the future per portare sorrisi in centri di accoglienza e campi profughi lungo i confini di guerra europei.
Sostieni il Progetto

Becco to the Borders è un viaggio a bordo di una mitica FIAT 128 lungo 50 giorni che cingerà in un abbraccio virtuale i Paesi che confinano con Ucraina e Russia, dai Balcani alla Grecia, dalla Turchia alla Bulgaria e poi su fino a Capo Nord.

Come fosse una missione del sorriso, lungo il tragitto i 3 volontari si fermeranno per delle sortite Clown in case famiglia, centri di accoglienza e campi profughi, e indossando un naso rosso cercheranno di toccare il cuore delle persone e donare loro la spensieratezza di un sorriso.

Paesi

Km

Volontari

FIAT 128

La FIAT 128 dei Becco to the Borders

Scopi di Becco to the Borders

RICORDARE A TUTTI L’IMPORTANZA DELLA CLOWN TERAPIA.

Ogni singola persona ha sperimentato nel proprio vissuto il potere del sorriso di alleviare l’ansia, la capacità di una fragorosa risata di esorcizzare la paura. Speriamo che questo folle e strano viaggio sia seguito da più persone possibili attraverso i social perché poi desiderino ritrovare i Clown Dottori nelle corsie dei nostri ospedali e delle nostre case di riposo.

PORTARE SORRISI E RISATE A BAMBINI CHE VIVONO SITUAZIONI IMPOSSIBILI.

Dove andranno i nostri Volontari col Naso Rosso i piccoli crescono in fretta, perché devono sopravvivere. Ma le risate sono insite in loro e ne hanno bisogno per crescere bene. I Clown Dottori porteranno spettacoli per loro, proprio come quelli che qui in Italia tutti noi diamo per scontati a feste ed eventi in Italia.

SOSTIENI IL PROGETTO, DONA CON BONIFICO INTESTATO A ASS. VERONICA SACCHI IBAN IT72L0103001654000061123786

RACCOGLIERE FONDI.

Sia a supporto del viaggio stesso (il costo della benzina è salito ben oltre il budget dell’Associazione, oltre ai costi di pernottamento, assicurazione…I volontari ci metteranno gratuitamente 50 giorni delle loro ferie, le loro competenze come Clown, viaggeranno stipati in 3 sulla FIAT128. Vuoi regalargli 2 l di benzina?). Sia a supporto delle attività dell’Associazione durante l’anno.

N.B. Se doni con bonifico o satispay, ricorda di inviare una mail a comunicazione@veronicasacchi.it con i tuoi dati per farti inviare la ricevuta necessaria a scaricare la donazione dai redditi il prossimo anno!

I Becchi partiranno da Lecco sabato 16 luglio 2022

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

E dopo che i Becchi saranno partiti?

Potrai seguirli tappa per tappa su Polarsteps e sui social!

I Becchi si raccomandano: condividete più che potete!

Il Team:   Becco to the future

3 amici con una passione per i viaggi e per le avventure. Tre amici lariani, nati e cresciuti fra lago e  montagne, dove il becco cresce, nome gergale per il caprone. Loro teste dure, come quelle del becco, transitate negli anni ’80, quelli di Ritorno al futuro appunto, dalla stessa casa, la casa del becco, hanno deciso di imbarcarsi in questa follia, perentori come un caprone, ma anche sognatori come Doc e Marty McFly.  Un clown Lele e 2 assistenti un po’ pazzi Vale e Ste, attraverseranno 19 paesi e tutte le volte che potranno regaleranno sorrisi.

Logo Becco to the future
LELE

Amante delle ruote di tutti i generi (tranne quella della fortuna). Con AVS ha sperimentato la forza del naso rosso qua e la per il mondo.

STE

Chitarrista di livello supersayan, è appassionato di meccanica: può smontare un Ciao in 10 minuti (a rimontarlo poi ci penserà qualcun altro).

VALE

Uomo dall’inestimabile statura morale e dal bicipite d’acciaio inox 18/10.  Arrampicatore della domenica e suonatore di bonghi del sabato.

Sei curioso? Vorresti maggiori informazioni? Contattaci!

Privacy

9 + 8 =

Pasqua solidale

Pasqua solidale

Pasqua Solidale

Pasqua Solidale per i Volontari col Naso Rosso

Sicuramente sei un tipo da Pasqua solidale, ma più da uovo, da colomba o da campanelle di cioccolato?

 Prodotti equo solidali!

Per regalare sorrisi a bambini in ospedale, anziani in casa di riposo o persone con disabilità.

Dona sorrisi

Colomba Pasqua Solidale AVS

Ritiro gratuito presso la sede dell’associazione (Via Guanella 11, Milano – M1 Precotto).

Consegna gratuita in Milano per donazioni minime da € 25.

Spediamo in tutta Italia con spese a carico del destinatario che saranno comunicate prima della richiesta di donazione.

Pasqua Solidale Campanelle

Sostieni il buonumore

Regala una Pasqua solidale!

Campanelle di cioccolato fondente o al latte (110 gr) per far sorridere persone con disabilità Donazione € 6,00

Uovo di Pasqua fondente o al latte (200 gr) per portare divertimento in pediatria Donazione € 15,00

Colomba classica per allietare gli anziani in casa di riposo (750 gr) Donazione € 22,00

Uova di Pasqua solidali

A chi regalerai sorrisi?

Come vuoi la tua Pasqua Solidale?

Privacy

9 + 7 =

Corsi di Media Education

Corsi di Media Education

Corsi di Media Education gratuiti

a Milano

Offriamo corsi di Media Education gratuiti a Milano – zona Precotto, per imparare a usare coscientemente i social network, ma anche a creare e utilizzare lo SPID. Scegli il corso più adatto alle tue necessità.

Progetto Punto RicreAttivo

I corsi avranno cadenza monosettimanale tra ottobre e novembre 2021.

Cittadini digitali oggi

Ogni mercoledì dalle 10.30 alle 12 dal 6 ottobre al 3 novembre 2021 

Un corso pensato e dedicato agli over 65 che desiderano essere autonomi nella gestione di alcuni strumenti digitali che fanno ormai parte della nostra quotidianità. Verrà spiegato come attivare lo SPID, consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, ma anche come navigare nel sito del Comune per poter usufruire dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Cittadini digitali oggi

Foto di Preis_King da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Grey Panthers.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Social Media pe Teens

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Il corso sarà tenuto da Valeria Volponi, docente universitaria e formatrice di corsi di social media management.

Social media per teens

Ogni giovedì dalle 15.30 alle 17 dal 7 ottobre al 4 novembre 2021

Dedicato ai giovanissimi tra 12 e 17 anni, questo percorso ha un doppio obiettivo: descrivere e comparare diversi social attualmente in uso tra i giovani (tik tok, twitch, Instagram) ma anche mettere in luce quale ruolo hanno oggi questi strumenti di comunicazione nella vita quotidiana, per veicolare un loro uso consapevole e positivo.

Sai davvero usare i social?

Ogni giovedì dalle 18.30 alle 20 dal 14 ottobre al 4 novembre 

Questo corso è dedicato a un a fascia di pubblico dai 30 anni in su, che già utilizza diversi social, ma che forse non li conosce abbastanza o che desidera capire qualcosa di più. Come creare un post con contenuti e foto efficaci, quale social è più adatto al contenuto che desideriamo comunicare, quali strumenti possono essere utili per rendere più efficaci i nostri post.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano sai davvero usare i social?

Foto di Firmbee da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Non Riservato.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Nonni online

Foto di pasja1000 da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Non Riservato.

Nonni online

Ogni giovedì dalle 10.30 alle 12 dal 14 ottobre al 4 novembre 2021

Rivolto agli over 65, questo corso offre informazioni relative alla navigazione su Internet senza incappare in brutte sorprese, come aprire e gestire una casella di posta elettronica, ma anche come aprire e gestire un account Facebook.

Chiedi maggiori informazioni sui corsi di Media Education a Milano

Privacy

13 + 14 =

Un progetto pilota che nasce dal desiderio di giovani volontari di contribuire a risollevare il quartiere dalle fatiche della pandemia

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione di Comunità Milano

Corsi di Media Education

Punto RicreAttivo

Investire sul quartiere per combattere l’isolamento sociale

 A Precotto nasce  uno spazio accogliente, che offre alla cittadinanza uno sportello informatico, una portineria di quartiere e corsi di Media Education/informatica

Portineria di Quartiere Precotto

Portineria di quartiere

Per chi deve ricevere un pacco o lasciare a disposizione delle chiavi…

L’Associazione garantisce un servizio di portineria di quartiere aperto dal lunedì al venerdì. Un posto di fiducia dove ricevere i propri pacchi o lasciare oggetti per qualcun altro.

Sportello Informatico

Per chi ha bisogno di comunicare coi propri cari o di fare la spesa online

Durante l’orario di sportello, troverete sempre un giovane volontario che vi aiuterà a fare una videochiamata, o a fare la spesa o a gestire l’home banking attraverso un pc e una stampante a vostra disposizione.

Corsi di Media Education e corsi di informatica

Per chi desidera imparare l’uso corretto della tecnologia e diventare autonomo

Personale qualificato affiancato da giovani volontari terrà corsi base per fornire competenze di base sull’utilizzo di PC, tablet e smartphone e delle APP più utilizzate.

Un progetto pilota che nasce dal desiderio di giovani volontari di contribuire a risollevare il quartiere dalle fatiche della pandemia

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione di Comunità Milano

Candidati volontario per il punto RicreAttivo

Privacy

1 + 15 =

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

  Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Mercoledì 6 gennaio 2021 una Befana più stramba del solito è volata sull’ Associazione FATA – Famiglie Temporanea Accoglienza: aveva il Naso Rosso e non portava dolci, ma giocattoli.

Era un’amica dei Volontari col naso Rosso: quelli che portano sorrisi negli ospedali e nelle case di riposo. Pochi, però, sanno che uno dei loro scopi è anche costruire ponti tra realtà lontane. Perchè un ponte, a guardarlo bene, è solo un sorriso rovesciato.

Così abbiamo deciso che la prima attività della nostra Associazione nel 2021 sarebbe stata carica di magia. La Befana sarebbe volata da una Fata. Fata Onlus ospita nei suoi centri di accoglienza bambini e adolescenti che il Tribunale dei Minori allontana dalla famiglia di origine per maltrattamento, violenza e gravi forme di disagio e minori inviati dai Servizi Sociali perché a rischio marginalità e devianza. Cerca di dar loro un clima familiare sereno, di soddisfare le necessità materiali e i bisogni psicologico-affettivi.

I Volontari col Naso Rosso hanno pensato che tra questi bisogni ci fossero giocattoli, sorrisi e fantasia. Così ha scritto a un’amica che di giocattoli se ne intende e che da tempo sostiene i loro progetti pazzerelli: Mattel. Subito questa ha mandato i giocattoli necessari, la Befana ha fatto uno strappo alla regola e se li è caricati al posto dei dolci.

Risultato: 10 bambini e 9 adolescenti hanno ricevuto doni adatti alle diverse età e una pioggia di sorrisi è caduta sulle case di Fata Onlus. Perchè i sorrisi sono più magici se la Befana ha dietro una squadra.

 

Dona sorrisi Smart in questo momento di distanziamento sociale!

Un sorriso fa sentire più vicini e dimenticare la solitudine.

Puoi fare un bonifico bancario intestato a Associazione Veronica Sacchi

IBAN: IT 61 S 05216 01621 00000 00032 49

 

Privacy Policy