Corsi di Media Education

Corsi di Media Education

Corsi di Media Education gratuiti

a Milano

Offriamo corsi di Media Education gratuiti a Milano – zona Precotto, per imparare a usare coscientemente i social network, ma anche a creare e utilizzare lo SPID. Scegli il corso più adatto alle tue necessità.

Progetto Punto RicreAttivo

I corsi avranno cadenza monosettimanale tra ottobre e novembre 2021.

Cittadini digitali oggi

Ogni mercoledì dalle 10.30 alle 12 dal 6 ottobre al 3 novembre 2021 

Un corso pensato e dedicato agli over 65 che desiderano essere autonomi nella gestione di alcuni strumenti digitali che fanno ormai parte della nostra quotidianità. Verrà spiegato come attivare lo SPID, consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, ma anche come navigare nel sito del Comune per poter usufruire dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Cittadini digitali oggi

Foto di Preis_King da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Grey Panthers.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Social Media pe Teens

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Il corso sarà tenuto da Valeria Volponi, docente universitaria e formatrice di corsi di social media management.

Social media per teens

Ogni giovedì dalle 15.30 alle 17 dal 7 ottobre al 4 novembre 2021

Dedicato ai giovanissimi tra 12 e 17 anni, questo percorso ha un doppio obiettivo: descrivere e comparare diversi social attualmente in uso tra i giovani (tik tok, twitch, Instagram) ma anche mettere in luce quale ruolo hanno oggi questi strumenti di comunicazione nella vita quotidiana, per veicolare un loro uso consapevole e positivo.

Sai davvero usare i social?

Ogni giovedì dalle 18.30 alle 20 dal 14 ottobre al 4 novembre 

Questo corso è dedicato a un a fascia di pubblico dai 30 anni in su, che già utilizza diversi social, ma che forse non li conosce abbastanza o che desidera capire qualcosa di più. Come creare un post con contenuti e foto efficaci, quale social è più adatto al contenuto che desideriamo comunicare, quali strumenti possono essere utili per rendere più efficaci i nostri post.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano sai davvero usare i social?

Foto di Firmbee da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Non Riservato.

Laboratorio di Media Education gratuito a Milano Nonni online

Foto di pasja1000 da Pixabay 

Il corso sarà tenuto dagli esperti formatori di Non Riservato.

Nonni online

Ogni giovedì dalle 10.30 alle 12 dal 14 ottobre al 4 novembre 2021

Rivolto agli over 65, questo corso offre informazioni relative alla navigazione su Internet senza incappare in brutte sorprese, come aprire e gestire una casella di posta elettronica, ma anche come aprire e gestire un account Facebook.

Chiedi maggiori informazioni sui corsi di Media Education a Milano

Privacy

8 + 7 =

Un progetto pilota che nasce dal desiderio di giovani volontari di contribuire a risollevare il quartiere dalle fatiche della pandemia

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione di Comunità Milano

Corsi di Media Education

Punto RicreAttivo

Investire sul quartiere per combattere l’isolamento sociale

 A Precotto nasce  uno spazio accogliente, che offre alla cittadinanza uno sportello informatico, una portineria di quartiere e corsi di Media Education/informatica

Portineria di Quartiere Precotto

Portineria di quartiere

Per chi deve ricevere un pacco o lasciare a disposizione delle chiavi…

L’Associazione garantisce un servizio di portineria di quartiere aperto dal lunedì al venerdì. Un posto di fiducia dove ricevere i propri pacchi o lasciare oggetti per qualcun altro.

Sportello Informatico

Per chi ha bisogno di comunicare coi propri cari o di fare la spesa online

Durante l’orario di sportello, troverete sempre un giovane volontario che vi aiuterà a fare una videochiamata, o a fare la spesa o a gestire l’home banking attraverso un pc e una stampante a vostra disposizione.

Corsi di Media Education e corsi di informatica

Per chi desidera imparare l’uso corretto della tecnologia e diventare autonomo

Personale qualificato affiancato da giovani volontari terrà corsi base per fornire competenze di base sull’utilizzo di PC, tablet e smartphone e delle APP più utilizzate.

Un progetto pilota che nasce dal desiderio di giovani volontari di contribuire a risollevare il quartiere dalle fatiche della pandemia

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione di Comunità Milano

Candidati volontario per il punto RicreAttivo

Privacy

6 + 13 =

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

  Una Befana col Naso Rosso ha portato sorrisi ai bambini di Fata Onlus

Mercoledì 6 gennaio 2021 una Befana più stramba del solito è volata sull’ Associazione FATA – Famiglie Temporanea Accoglienza: aveva il Naso Rosso e non portava dolci, ma giocattoli.

Era un’amica dei Volontari col naso Rosso: quelli che portano sorrisi negli ospedali e nelle case di riposo. Pochi, però, sanno che uno dei loro scopi è anche costruire ponti tra realtà lontane. Perchè un ponte, a guardarlo bene, è solo un sorriso rovesciato.

Così abbiamo deciso che la prima attività della nostra Associazione nel 2021 sarebbe stata carica di magia. La Befana sarebbe volata da una Fata. Fata Onlus ospita nei suoi centri di accoglienza bambini e adolescenti che il Tribunale dei Minori allontana dalla famiglia di origine per maltrattamento, violenza e gravi forme di disagio e minori inviati dai Servizi Sociali perché a rischio marginalità e devianza. Cerca di dar loro un clima familiare sereno, di soddisfare le necessità materiali e i bisogni psicologico-affettivi.

I Volontari col Naso Rosso hanno pensato che tra questi bisogni ci fossero giocattoli, sorrisi e fantasia. Così ha scritto a un’amica che di giocattoli se ne intende e che da tempo sostiene i loro progetti pazzerelli: Mattel. Subito questa ha mandato i giocattoli necessari, la Befana ha fatto uno strappo alla regola e se li è caricati al posto dei dolci.

Risultato: 10 bambini e 9 adolescenti hanno ricevuto doni adatti alle diverse età e una pioggia di sorrisi è caduta sulle case di Fata Onlus. Perchè i sorrisi sono più magici se la Befana ha dietro una squadra.

 

Dona sorrisi Smart in questo momento di distanziamento sociale!

Un sorriso fa sentire più vicini e dimenticare la solitudine.

Puoi fare un bonifico bancario intestato a Associazione Veronica Sacchi

IBAN: IT 61 S 05216 01621 00000 00032 49

 

Campagna Fotografie  Solidali di Maurizio Galimberti

Campagna Fotografie Solidali di Maurizio Galimberti

Tre settimane dopo il lancio della campagna di raccolta fondi voluta da Maurizio Galimberti per sostenere il progetto Smart Clown restano solo 4 foto da assegnare. Un successo.

Grazie all’artista sono già stati raccolti 9.400 € con 14 fotografie assegnate e i clown dottori hanno iniziato le prime attività digitali con i piccoli ricoverati all’Ospedale Gaetano Pini di Milano.

Per approfondire il progetto, vedere le opere e richiedere una delle rimanenti, visitate la pagina https://veronicasacchi.it/come-sostenerci/fotografie-di-maurizio-galimberti

 

Smart Clown: Aggiornamento progetto Zumbimbi

Smart Clown: Aggiornamento progetto Zumbimbi

Domenica 12 aprile il primo Volontario col Naso Rosso ha incontrato online un ragazzo ospitato nel villaggio Zumbimbi, una realtà voluta dalla cooperativa La Cordata con il Comune di Milano, la Cooperativa Comin, a Emergency e alla Diaconia Valdese.

La struttura di via Zumbini 6 a Milano ospita minori tra i 6 e i 14 anni, i cui genitori sono in ospedale perché positivi al Coronavirus e che non hanno altri adulti di riferimento che possano prendersi cura di loro. In ottemperanza al protocollo sanitario, è garantita la quarantena in isolamento.

I Volontari col Naso Rosso hanno voluto intervenire a spalla di questa realtà per rendere l’accoglienza di questi bambini il più possibile serena, poiché l’isolamento prevede che alloggino in camere singole e mantengano le distanze di sicurezza tra di loro e con gli operatori, rendendo questa fase della loro vita ancor più delicata.

Le nostre modalità di intervento han dovuto necessariamente essere riviste sia per la diversa modalità di interazione (una videochiamata è molto diversa dall’essere insieme in una stanza) sia per adattarsi agli interessi del ragazzo che si trova a Zumbimbi: un 14enne con la passione per i manga. Avevamo il volontario giusto: un Clown Dottore con la stessa passione. Questa la sua testimonianza.

 

Allora quando mi hanno detto che il ragazzo era fanatico dei manga , anime e tutto ciò che riguarda quel mondo, ho detto perché no!? Voglio provarci. Anche se a dire la verità avevo paura. Paura perché non sapevo com’ era il ragazzo , l’unica cosa che sapevo di lui era che aveva 14 anni ed era fanatico dei manga, uno in particolare “le bizzarre avventure di Jojo”. Si sapevo qual’ era, ma non seguivo il manga, quindi ho detto e ora ? Di cosa posso parlare con lui ? Son andato in panico !!! Al momento del collegamento la sua prima frase è stata: “ciao e ora cosa si fa ?!?” ??? e li ho pensato io non so niente del suo manga, conosco il personaggio perché è avatar di un gioco della PlayStation, ecco come si può iniziare. Dopo le giuste presentazioni abbiamo iniziato a parlare del personaggio principale, dei suoi poteri, la sua personalità, il modo di fare e comportarsi nel manga, ho imparato anch’ io diverse cose di quel manga e addirittura ho iniziato a seguirlo pure io ?. Tornando all’ incontro abbiamo continuato a parlare di diversi anime tipo dragon ball z il mio favorito , sakura , yu yu hakusho , e tanti altri . Gli ho raccontato anche delle mie uscite da #volontariocolnasorosso e che uso la voce di di goku e uso anche l’onda energetica per fare divertire i bambini in ospedale! Abbiamo continuato a parlare di fumetti, giochi della play e altro. E pian piano si sentiva quel momento magico, bellissimo tra me e lui, non sembrava una conversazione tra due sconosciuti che si vedono tramite una webcam, ma sembrava la chiacchierata di due amici dal vivo, perché c’era botta e risposta subito, non c’ è mai stato un momento di silenzio o un momento in cui finivano le parole, era un parlare continuo, tante domande, tante risposte, tanti ricordi . Abbiamo addirittura disegnato, è stato un momento a dir poco magico, mi sono sentito come alla mia prima uscita in ospedale, beh in effetti se ci penso è come se fosse la prima uscita virtuale.E’ stata una cosa stupenda, era da tanto che non parlavo con qualcuno che condividesse la mia stessa passione per anime manga videogiochi, ho trovato un amico virtual,e tanto è vero che ci siamo scambiati i numeri e potevamo andare avanti a parlare per ore, mi sembrava di parlare con il mio io da ragazzino . Ci siamo sentiti dopo la videochiamata tramite whatsapp per darci dati sempre del manga. Questa videochiamata spero abbia aiutato il ragazzo, ma una cosa è certa a me personalmente ha aiutato tantissimo, mi sono sentito bene sembrava di parlare con l’ amico di una vita, no anzi come ho detto prima sembrava che parlassi con me stesso, i gusti, le passioni per argomenti che da altri vengono visti come futili o cose da bambini, per me e per lui fanno parte delle nostre vite! Volevo solo ringraziare tantissimo il mio nuovo amico virtuale e lui sa che quando avesse bisogno di fare una genkidama come fa goku io sarò il primo ad alzare le mani e dargli tutta la mia energia. Grazie davvero M. sei súper súper!!”
Roberto, Volontario col Naso Rosso

Dona sorrisi Smart in questo momento di distanziamento sociale!

Un sorriso fa sentire più vicini e dimenticare la solitudine.

Puoi fare un bonifico bancario intestato a Associazione Veronica Sacchi

IBAN: IT 61 S 05216 01621 00000 00032 49

 

Raccogliamo fondi per affrontare l’emergenza Coronavirus

Raccogliamo fondi per affrontare l’emergenza Coronavirus

Raccogliamo fondi per affrontare l’emergenza Coronavirus 

L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova le risorse sanitarie disponibili. Tra gli ospedali in cui i nostri volontari col naso rosso si recavano a distribuire sorrisi per portare attimi di sollievo dalla sofferenza, ASST San Paolo e San Carlo a Milano e ASST di Lecco Ospedale Manzoni sono in prima fila contro il Coronavirus.

In queste settimane, per tutelare i più fragili che tanto ci sono cari, abbiamo sospeso le nostre attività tipiche, ma vogliamo continuare a sostenere i NOSTRI ospedali!

Per questo abbiamo lavorato con le direzioni di entrambe le ASST e trovato soluzioni differenti a seconda delle loro scelte operative. Condividiamo la raccolta fondi ufficiale dell’Ospedale San Paolo e apriamo una raccolta fondi online per l’Ospedale Manzoni.

Aiuta i volontari col naso rosso a raccogliere fondi per affrontare l’emergenza Coronavirus!

Sosteniamo i nostri ospedali col sorriso

Raccogliamo fondi per affrontare l’emergenza a Milano – Ospedale San Paolo

E’ possibile donare direttamente sull’IBAN dell’Ospedale

IBAN: IT 92 F 0311 1016 3400 0000 0000 03

Intestato a: ASST Santi Paolo e Carlo

Causale: Emergenza Coronavirus ospedali Santi Paolo e Carlo

Raccogliamo fondi per affrontare l’emergenza a Lecco – Ospedale Manzoni

Sulla piattaforma Gofundme abbiamo aperto una raccolta fondi online. Cosa aspetti?

1 – Indossa il tuo miglior sorriso

2- prendi la carta di credito

3 – sconfiggeremo il virus Covid-19!

280 € Donati

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questa o altre iniziative?

Scrivici!

Trattamento dei dati

Privacy Policy