Dì la tua opinione nei Global Trends in Giving

Dì la tua opinione nei Global Trends in Giving

Dì la tua opinione nei Global Trends in Giving

La nostra Associazione ha aderito con entusiasmo alla ricerca Global Trends in Giving, riconoscendo il valore del progetto di ricerca, dei partner che ne contribuiscono allo sviluppo e l’utilità per tutto il terzo settore italiano. Gli amici di Italia Non Profit e noi siamo orgogliosi di promuovere il progetto di ricerca internazionale che analizza le relazioni fra cittadini, donatori e organizzazioni non profit. Aiutaci a scoprire come le persone scelgono di donare e come vivono le cause sociali. Possono partecipare tutti, il questionario è anonimo.

La tua opinione è importante!

Il progetto di ricerca

Promosso Nonprofit Tech for Good, Global Trends in Giving è un progetto di ricerca che analizza la relazione tra cittadini, organizzazioni non profit e cause sociali. Obiettivo della ricerca è indagare la relazione tra le persone e le cause sociali, per capire quali variabili (personali, sociali, culturali) influenzano i comportamenti donativi e in quali modalità i cittadini desiderano essere ingaggiati dalle organizzazioni non profit, per contribuire alla generazione di un impatto positivo sulla collettività.

Perchè è una opportunità per l’Italia

 

Per la prima volta nel 2020 l’Italia è inclusa in questa importante ricerca internazionale, che nella precedente edizione ha interessato 119 paesi del mondo.

Una nutrita partecipazione può fornire stimoli molto importanti per l’intero settore:

  • per i fundraiser, che potranno avere accesso a una fotografia aggiornata sull’evoluzione del sentiment dei cittadini verso il non profit, disponendo quindi di una freccia in più al loro arco per aiutare gli enti a sviluppare un posizionamento strategico coerente e contemporaneo;
  • per gli enti non profit, che potranno rivedere le modalità e i canali mediante i quali interagiscono con i propri donatori, attuali e potenziali, e volontari, per sviluppare relazioni più durature e forti con i propri stakeholder principali;
  • per gli enti non profit che operano in contesti geografici diversi e che potranno beneficiare di una analisi comparata internazionale per adattare le proprie strategie di community engagement ai diversi contesti culturali nei quali operano;
  • per i cittadini, che, grazie alle evidenze della ricerca, potranno maturare più consapevolezza di quanto il proprio ruolo sia determinate e di quanto le organizzazioni non profit siano costruite “a misura di cittadino”.

Cosa puoi fare tu

Che tu sia un donatore, un volontario o semplicemente un cittadino consapevole, la tua opinione può fare la differenza. Partecipare alla survey richiede solo pochi minuti del tuo tempo, ma può fornire informazioni determinanti per consentire al terzo settore di migliorare il proprio modello di intervento in favore della società.

Privacy Policy