Smart Clown
La risposta dei volontari col naso rosso al distanziamento sociale
“Attraverseremo l’etere, diventeremo digital e appariremo su degli schermi per continuare a distribuire sorrisi a chi più ne ha bisogno”
2 le strade individuate, 5 le strutture coinvolte

Le videochiamate in diretta
I bambini ricoverati presso l’Ospedale Gaetano Pini, i piccoli ospiti del villaggio Zumbimbi e i minori seguiti dal progetto QuBì possono chiedere di ricevere una video chiamata da uno o più volontari col naso rosso per passare insieme un’ora di allegria che sospenda momentaneamente il pensiero dal dolore e dall’ansia.

I video pre - registrati
Gli ospiti de La Nostra Famiglia a Bosisio Parini ricevono settimanalmente dei video preregistrati per loro dai volontari col naso rosso, in modo da poterli vedere sorridendo anche in assenza di connessione. Altri video vengono registrati e caricati su youtube per chiunque di noi senta il bisogno di evadere per qualche minuto.
Aggiornamenti e testimonianze
Gli Smart Clown all'arrembaggio del progetto QuBì
Leggi di più
L’emergenza ha inasprito le differenze sociali e per contrastare non solo la povertà minorile, ma anche la solitudine generata da questo momento difficile, le psicologhe del progetto QuBì hanno chiesto ai volontari col naso rosso di organizzare delle videochat per gruppi di 4/5 bambini.
La nostra risposta? “NON VEDIAMO L’ORA!”
La prima sarà mercoledì 20 maggio con bimbi tra 8 e 10 anni. In bocca al lupo!
La testimonianza del primo Volontario col Naso Rosso a Zumbimbi
Leggi di più
Prima videochiamata in assoluto per Roberto, Volontario col Naso Rosso che si è così trasformato in uno Smart Clown! Per fortuna era appassionato di manga perchè il 14enne lo ha messo alla prova su un tema che non è per tutti.
“…Questa videochiamata spero abbia aiutato il ragazzo, ma una cosa è certa a me personalmente ha aiutato tantissimo, mi sono sentito bene sembrava di parlare con l’ amico di una vita, no anzi come ho detto prima sembrava che parlassi con me stesso, i gusti, le passioni per argomenti che da altri vengono visti come futili o cose da bambini, per me e per lui fanno parte delle nostre vite! Volevo solo ringraziare tantissimo il mio nuovo amico virtuale e lui sa che quando avesse bisogno di fare una genkidama come fa goku io sarò il primo ad alzare le mani e dargli tutta la mia energia. Grazie davvero M. sei súper súper!!”
Qui trovate l’intera testimonianza di Roberto
La prima videochiamata con un piccolo paziente oncologico dell'Ospedale Gaetano Pini
Leggi di più
Queste le parole di un volontario di lungo corso (chiamato UkuLele) che per primo è “rientrato” in ospedale dopo due mesi di lockdown e con la nuova difficoltà di dover entrare in empatia con Claudio (nome di fantasia) attraverso un video:
“Ho pensato molto allo sforzo che Claudio possa aver fatto ieri,
anche semplicemente per mantenere l’attenzione. Sicuramente era imbottito di farmaci e con chissà quali pensieri per la testa. Ha detto
poche parole, ma la sensazione che ho provato è stata quella di
trovarmi di fronte a un piccolo eroe costretto dalla malattia a crescere più in fretta del dovuto, ma soprattutto con una grande forza.
Mi sento onorato e felice di aver partecipato a questo esperimento; che come ogni incontro mi ha arricchito molto.
Con Massy, mio compagno di avventura, penso che siamo riusciti a giocarcela bene scambiandoci la palla, nei momenti giusti.
Sul momento poi magari sei lì che pensi…cavoli non ride…orca non risponde; e cerchi di inventarti chissà cosa. Poi ti accorgi che è già stato un passo enorme il fatto che Claudio ci abbia aperto la porta e ci abbia fatto entrare in quella che è una vita che in questo momento
non lo rispecchia se non nel fatto che lui è forte e sta combattendo.
Due sconosciuti che vogliono farmi ridere da un telefono in questo momento…sembra assurdo… eppure lui ha detto sì a questa cosa.
Credo che già questo sia un passo enorme.
Non per ultima cosa. Mi sono veramente divertito un casino!
Sono già 30 i video di Smart Clown pubblicati su YouTube
Leggi di più
La prima risposta, quella di pancia, dei Volontari col Naso Rosso al lockdown, al dovere stare in casa e al senso di responsabilità di dover portare sorrisi a chi più ne aveva bisogno: TUTTI. Così hanno prodotto i primi video, è nata una playlist sul nostro canale Youtube e oggi abbiamo pubblicato il 30esimo video degli Smart Clown e altri arriveranno
Le Videochiamate
Quando si sta male, o si è spaventati oppure soli, un sorriso amico fa la differenza. Qualcuno con cui parlare, ma che non ti fa domande e che non sembra preoccupato per te, ma sembra solo avere voglia di ridere con te, ti porta per un po’ lontano dalla situazione che stai vivendo. E ci sono situazioni che se per un adulto sono provanti, per un bambino possono essere devastanti.
I nostri giovani volontari sono formati per questo: non vedere la malattia o il contesto, ma concentrarsi sul curvare quelle labbra all’insù. Hanno studiato tecniche di giocoleria, ma anche di empatia, di comicità, ma anche di ascolto. Ora devono solo trovare il modo di far funzionare tutto questo anche attraverso il filtro di un video. Scommetti che ci riescono?
Ci hanno già scommesso gli operatori dell’ortopedia oncologica dell’Ospedale Gaetano Pini, perchè li sopportavano in reparto da tanti anni e ora … ne sentono la mancanza! Per cui, nonostante siano affaticati dall’emergenza, si sono messi a disposizione per spiegare ai piccoli come fare per chiamare un Clown Dottore! Che, diciamocelo, fa meno paura dell’infermiera…
E ci hanno scommesso, per primi a dirla tutta, gli amici della cooperativa La Cordata che hanno voluto il sostegno di AVS per i bambini del villaggio Zumbimbi, una realtà voluta con il Comune di Milano, la Cooperativa Comin, a Emergency e alla Diaconia Valdese per ospitare minori tra i 6 e i 14 anni, i cui genitori sono in ospedale perché positivi al Coronavirus e che non hanno altri adulti di riferimento che possano prendersi cura di loro.
Infine, visti i primi incoraggianti risultati, lo stesso format “Richiedi una videochiamata a un Clown Dottore” è stato proposto all’interno del progetto QuBì, il programma triennale promosso da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di rafforzare la capacità di contrasto della povertà minorile a Milano. Purtroppo l’emergenza Coronavirus ha allargato la forbice sociale e i bambini in stato di povertà sono ancora più isolati. Forniremo loro gli strumenti per delle simpatiche e allegre videochiamate di gruppo con gli amichetti e più Clown Dottori perchè l’importanza della socialità e delle sue regole non sia dimenticata.
I Video pre-registrati
per gli ospiti de La Nostra Famiglia
Le video chiamate richiedono alcune competenze e una connessione stabile. Per le persone ricoverate a Bosisio Parini sarebbe creare difficoltà anzichè offrire un aiuto. Grazie alla collaborazione degli amici operatori, però abbiamo trovato una strada adatta anche a queste persone: dei video che i Clown Dottori registrano ad hoc per loro e che inviano alla struttura perchè siano mostrati nei modi più adeguati alle esigenze di ciascuno
Per TUTTI NOI
Durante questo isolamento, i Volontari col Naso Rosso se ne sono inventati di tutti i colori per occupare il tempo e #RESTAREACASA. Ad un certo momento, qualcuno ha pensato di strutturare tutto quel materiale e offrirlo attraverso Youtube a chiunque sentisse il bisogno di qualche minuto di svago che facesse sorridere. Quel qualcuno è AVS. A questo servono le Associazioni, a mettere insieme persone fantastiche!
Contattaci
Hai domande, curiosità, idee o sei solo curioso di conoscerci?