ProgettoQuBì

ProgettoQuBì

AVS partner nel Progetto QUBì

Squisitamente Solidali

Percorsi di supporto per il miglioramento della qualità della vita per famiglie in situazioni di povertà

In Italia 1,3 Milioni di minori vivono in condizioni di povertà, mentre a Milano sono 21 mila. Di questi sono 54.493 individui membri di famiglie e 9.433 famiglie con minori sono beneficiari di almeno una misura di sostegno.

È in questo contesto che si inserisce il programma QuBì, programma triennale promosso da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di rafforzare la capacità di contrasto della povertà minorile a Milano, promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore ed implementando azioni di sistema.

Il progetto “Squisitamente Solidali”

è una delle 23 ricette del programma QuBì, che si estende su 25 quartieri di Milano. Capofila del progetto che riguarda il territorio di Viale Monza è la Cooperativa Tempo per l’Infanzia.
L’azione di intervento volta a contrastare la povertà minorile riguarda tutte le sfaccettature che questa può avere: economiche, educative, sociali, relazionali e culturali.
La rete include tante realtà che lavorano sul territorio tra cui i quattro plessi scolastici di zona.

Il contributo di AVS

Associazione Veronica Sacchi rientra nella rete con il ruolo di organizzare e supportare l’organizzazione di attività culturali e ludiche per minori che difficilmente accedono a questo tipo di offerta.
In questo senso AVS ha organizzato dei laboratori creativi all’interno delle scuole e una rassegna teatrale all’interno dell’ex Chiesetta del Parco Trotter.

Resta in contatto con i volontari col naso rosso

Segui le loro avventure sui social

Villaggio di Santa Clown

Villaggio di Santa Clown

Ritorna a grande richiesta il Villaggio di Santa Clown presso la Boutique dei Nasi Rossi, Via L. Guanella 11/2-4, 20128 Milano MM1 Precotto. Fra un acquisto solidale e l’altro, una giornata di spettacoli e attività per i più piccoli, ma anche per i più grandi. Un modo per passare una giornata in allegria e fare tutti i regali senza stress e con tanta gioia e solidarietà. Grazie alla collaborazione col Municipio Zona 2 di Milano.

La mattina

Dalle 10:30 iniziamo con la lettura di una favola di natale per i bambini. A seguire gli elfi col naso rosso aiuteranno i bimbi a scrivere la lettera a Babbo Natale (o Santa Clown). Infine Santa Clown in persona consegnerà un piccolo dono a tutti bambini presenti. Tutti insieme a seguire festeggeremo con una merenda di natale.

 

Il pomeriggio

Dalle 16:30 il Mago McGanass vi stupirà con la sua comicità e le sue magie. Attenzione alle sue carte, l’asso è nella manica, ma stranamente manca la manica. Le corde si annodano e si animano fino a creare un prestigio prodigioso. Se i piccoli rimarranno ammaliati, i grandi finiranno divertiti. Da non perdere il ganassa dei maghi. 

A seguire Luglio Iglesias, il suo sex appeal vi conquisterà, le donne rimarranno ammaliate o schifate. Insomma Luglio vi farà sentire caldo anche in un pomeriggio d’inverno. Dai palchi di Zelig Cabaret con il suo pelo scintillante direttamente fra gli scaffali della Boutique dei Nasi Rossi. Non mancate di assistere alla sua comicità ammiccante. 

La sera

Per tutti i presenti avremo la possibilità di gustare un buon prosecco e un aperitivo di accompagnamento, per brindare assieme al prossimo natale e anno nuovo.

Cena con delitto al Punti di Gusto

Cena con delitto al Punti di Gusto

Sabato 30 Novembre ore 20:00

c/o Punti di Gusto, Via della Libertà 23, Settimo Milanese (MI) Prenotazioni: 0238244111 puntidigustosrl@gmail.com

Omicidio sulla “LAVS BOAT”. Una CENA succulenta, uno SPETTACOLO teatrale: Un’avvincente GIOCO DI RUOLOMOVENTECOLPEVOLEDINAMICA: Spetta a te trovarli!

La “LAVS BOAT” è una scalcinata nave da crociera, sulla quale viene commesso un efferato omicidio.

Il Capitano della nave, improvvisato detective per corrispondenza, sarà la tua guida verso la risoluzione dal caso!

Sfida i tuoi amici mentre ceni con loro.

Parte del ricavato andrà a favore dei progetti dei volontari col naso rosso.

Regala un sorriso diventando un’ abile investigatore.

“Questa è un storia d’amore” a Book City

“Questa è un storia d’amore” a Book City

Patrizia Foti, Luigi Fontana e le 5 Associazioni vi aspettano il 16 novembre ore 16 presso l’Aula Milano dell’Ospedale Maggiore Policlinico per la presentazione del libro con la partecipazione straordinaria di Mauro Spicci, esperto di  drammaturgia shakespeariana, e Maurizio Galimberti, fotografo di fama internazionale.

“Questa è una storia d’amore” è un libro che raccoglie la storia di tanti amori straordinari. Quelli di B.Live, Associazione Veronica Sacchi, Cometa, Progetto Friends e Progetto Slancio, che ogni giorno decidono di regalare sorrisi a chi ne ha bisogno e quello di Patrizia Foti e Luigi Fontana, che decidono ogni giorno di sostenere queste associazioni nel loro cammino. Un libro che ha la missione di coinvolgere sempre più ambasciatori del sorriso nelle storie di queste realtà e di stimolare il cambiamento. Grazie alla forza di questo libro, Bookcity Milano ha deciso di ospitarne la presentazione nella sua Edizione 2019.

 

FESTA XXVIII CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI COL NASO ROSSO

FESTA XXVIII CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI COL NASO ROSSO

Sabato 26 ottobre dalle 19:00 in poi, i volontari col naso rosso del XXVIII corso di formazione invitano tutti ad un aperitivo di metà percorso per farsi conoscere e raccontare quanto è bella questa esperienza.

Dopo aver conosciuto lo staff e i vertici dell’associazione, aver sperimentato la clownerie classica con Fischietto, aver costruito e fatto vivere il proprio burattino con Damiano (Teatro del Corvo) e aver conosciuto il clown sociale e il suo aspetto di cura con Ginevra Sanguigno. Il tutto mentre osservavano i clown più esperti in servizio, hanno espresso il loro desiderio di festeggiare per la fine della prima parte di un percorso meraviglioso.

Vi aspettano per un apericena auto prodotto, quindi portate cibo e beveraggi di qualità e plastic free.

Si svolgerà come di consueto presso la nostra sede in Via Guanella, 11/2-4 Milano a 200mt dalle fermata della MM1 Precotto.

 

Grazie per averci #mandatoaquelpaese

Grazie per averci #mandatoaquelpaese

L’ 11 agosto 12 Branzinos clown partono alla volta del Brasile, 6 a Marituba e 6 a Macapa/Santana, per visitare i progetti della Fondazione Candia. Lì incontreranno centinaia di bambini nelle scuole, visiteranno come Volontari col naso rosso gli ospedali, i centri per la lebbra, centri disabili e case di riposo. Inoltre condivideranno le loro competenze con alcuni volontari e lavoratori del posto. Il tutto con la loro consueta voglia di regalare sorrisi e donare momenti di sospensione e gioia a chi sta peggio. Un popolo povero e gioioso li accoglierà come fossero in famiglia. Il viaggio iniziato molto tempo prima continua con la preparazione continua ancora ora con la condivisione e la preparazione di futuri ritorni in loco. Senza di voi sostenitori non saremmo mai riusciti a #Mandarliaquelpaese, continuate a sostenerci. 

MANDA UN CLOWN A QUEL PAESE

Ecco cosa ci racconta Lele di quest’ esperienza:

“Ci sono momenti della vita che sembrano diluiti, di cui è difficile percepire l’essenza. Attimi poi che hanno l’intensità non di una ma di cento vite. L’avventura dei Branzini di Santana è stato questo. Dall’inizio alla fine una tempesta di emozioni. La gratitudine nei nostri confronti è stata indescrivibile. Ovunque siamo andati siamo stati accolti come avessimo l’arcobaleno tra le mani. I bambini con la loro semplicità, col loro desiderio di vivere qualcosa di straordinario, occhi curiosi e trasparenti di chi vuole chiudere in un cassetto la sofferenza per esser semplicemente bimbo e farsi stupire. Gli adulti: ovunque persone desiderose di condividere la propria esperienza, la propria missione di vita; orecchie tese ad ascoltare le nostre esperienze, sguardi attenti ai piccoli particolari. Quello che abbiamo respirato è stato il desiderio di sentirsi parte di un grande progetto, ognuno a suo modo, con le sue convinzioni, coi suoi metodi…ma tutti con nel cuore il desiderio di aiutare, d’incontrare “l’altro”. La struttura dove abbiamo alloggiato è diventata subito la nostra casa. Le suore, Nadijah, gli autisti ci hanno trattato veramente con attenzione e amore. Siamo entrati a far parte di una grande famiglia fatta di bimbi che hanno subito violenze, ragazzi con un’energia straordinaria racchiusa in un corpo che come un’ancora cerca di tenerli a terra eppure in tanti occhi abbiamo visto una gioia, un desiderio di vita, l’esser felici di quello che c’è che qui è raro trovare. Il gruppo ha fatto tanto: 6 persone molto differenti tra loro che hanno costruito un equilibrio perfetto. Un desiderio forte di condividere, di esplorare, di valorizzare gli altri. Così ognuno ha potuto scoprire la bellezza racchiusa nei suoi compagni di viaggio. Scrigni che si sono aperti per arricchirsi a vicenda. Dal primo spettacolo all’ultimo si è sviluppata una complicità bellissima. Le gag erano sempre le stesse eppure ogni volta ognuno metteva un pizzico di se in più. Ogni giorno è incredibilmente riuscito a regalarci qualcosa di inaspettato. L’incontro di persone che hanno fatto della loro vita una missione, un eterno regalo agli altri ha fatto riflettere tutti noi su quello che in piccolo o in grande si può fare della propria vita. Questo viaggio ha cambiato tutti noi e sicuramente è un diamante allo stato grezzo che ognuno si terrà stretto. Qualcosa che porterà ognuno di noi a fare scelte importanti per la propria vita. Lati negativi della missione non riesco proprio a vederne.”

Privacy Policy